I colori rosso e blu del Bologna F.C. sono indissolubilmente legati alla storia del suo primo capitano Arrigo Gradi e al Collegio Wiget a Rorschach, sul Lago di Costanza, dove studiò. Infatti, come è risaputo, Gradi tornò a Bologna con due maglie rossoblu da calciatore del Collegio e propose agli altri soci fondatori di adottarle come colori sociali del nuovo sodalizio.
Nel 1872 il fondatore Heinrich Wiget istituì il Collegio presso Churerstrasse. L’istituto era costituito da più edifici, da un campo sportivo, una palestra e uno stabilimento balneare.
Successivamente nel 1907, l’area fu espropriata dalle ferrovie dello stato e nel 1909 Wiget vendette l’istituto stesso a U.Heller-Lemm, che strasferì l’Istituto presso Waldaustrasse, ridenominandolo “Heller Institut Wiget auf Schönberg bei Rorschach”. La scuola privata di Heller a Waldau cessò l’attività con l’inizio della Prima Guerra Mondiale e divenne poi un hotel con centro benessere.
Pertanto il Collegio frequentato da Arrigo Gradi è l’Istituto Wiget presso Churerstrasse, il quale fu in gran parte eliminato nel 1910, lasciando un solo edificio, attualmente abitazione privata.
Questa ricostruzione la dobbiamo principalmente al giornalista Massimiliano Boschi che con una ricerca svolta sul campo ha risolto molti dubbi generati da ricostruzioni storiche parziali. Infatti per moltissimi anni si è sempre erratamente parlato di collegio “Schoenberg di Rossbach”, senza considerare, per l’appunto, che in Svizzera non esiste una località denominata Rossbach…
L’errore stava precisamente nel nome della località: infatti negli Archivi Statali del Cantone di San Gallo è riportata la registrazione del collegio “Wiget am Schoenberg di Rorschach”, che ha risolto così il dilemma. Tra l’altro, a Wiget nel 1879, fu fondato il club calcistico europeo più antico, attualmente esistente: il Fc Sankt Gallen.
L’Ass.Percorso della Memoria Rossoblu è riuscita infine ad ubicare a Rorschach, in modo preciso, ciò che rimane dei fabbricati dell’Istituto Wiget (quello frequentato da Gradi) e dell’Istituto Heller, onde evitare ulteriori equivoci.

In appendice alcune note su Gustav Wiget, direttore dell’Istituto ai tempi in cui lo frequentò Gradi.
Nato il 14.10.1851 a Altstätten, morto il 6.11.1929 a Rorschach, figlio di Heinrich, insegnante di scuola reale e proprietario di un istituto per ragazzi, e di Ulrica Louise Schneider. Dopo un apprendistato di falegname, frequentò la scuola di San Gallo (1867-69), conseguì la patente di insegnante di scuola reale (1870) e svolse un soggiorno linguistico a Neuchâtel. Fu docente di scuola reale presso l’istituto paterno (1871-73). In seguito studiò letteratura, filosofia e pedagogia all’Università di Lipsia (1873-74) e lingue a Ginevra, in Inghilterra e in Italia, lavorando al contempo come insegnante (1874-75). Dal 1875 al 1906 insegnò all’Istituto Wiget, trasferito a Rorschach nel 1873, di cui fu direttore dal 1878. Fu membro del Consiglio dell’educazione (1899-1927) e del sinodo (1891-1920) e presidente del Consiglio ecclesiastico (1906-19). Sostenitore della pedagogia di Tuiskon Ziller e di Johann Friedrich Herbart, si impegnò sia per la scuola che per la chiesa e fu autore di testi didattici innovativi e numerosi articoli pedagogici. (fonte dizionario storico della Svizzera Autore: Wolfgang Göldi)
Galleria storica